
04 Mar Formazione Supporto e Aggiornamento
Per sviluppare costantemente una cultura volta alla qualità
“Accarezzare un anziano esprime la stessa speranza che accarezzare un bambino,
perché l’inizio della vita e la sua fine sono un mistero sempre,
un mistero che va rispettato, accompagnato, curato, Amato.”
La Fondazione, attraverso i diversi operatori che vi lavorano, cerca d’infondere quotidianamente un profondo senso di umanità e radica nella formazione e nell’aggiornamento costante del personale, dei familiari e dei volontari, la sua forza e la conseguente capacità e competenza d’ intervento.
La Fondazione Le Rondini investe sul personale attivando la formazione su varie tematiche:
- Perfezionamento dei metodi e delle tecniche cliniche, riabilitative, sociali e relazionali al fine di migliorare costantemente l’approccio all’utenza anziana.
- Comunicazione e supporto allo Stress da lavoro correlato;
- Formazione ed aggiornamenti sulla Sicurezza;
- Aggiornamenti in tema di privacy e 231.
- Supporto psico-emotivo attraverso specifiche progettualità definite rivolte a: ospiti, operatori e famigliari.
La famiglia contemporanea si trova a dover affrontare le problematiche dell’invecchiare in un contesto complicato, sia dal punto di vista sociale, economico e culturale per questo la Fondazione Le Rondini si fa carico di queste esigenze, assicurando formazione e supporto in un’atmosfera accogliente e positiva per gli ospiti e i loro cari.
La Fondazione crede che i familiari svolgano un ruolo fondamentale nell’assistenza agli anziani, per questo motivo essi sono attori principali e collaboratori nella progettazione dell’atto della Cura.
Nel complesso periodo della pandemia, nel rispetto delle regole di prevenzione al Covid, sono stati organizzati incontri di supporto psicologico di gruppo ed individuale per ospiti, operatori e familiari. Oltre ad incontri di condivisione rispetto a decisioni organizzative del Referente Covid e dello Staff di direzione.
A supporto dello stress portato dalla pandemia e del Long Covid già dal 2021 e per l’intero 2022 sono attivi tre progetti:
1° PROGETTO RIVOLTO AI FAMILIARI DEGLI OSPITI: “SUPPORTO AI CAREGIVERS INFORMALI” gestito dalla Psicologa del consultorio Civitas e dallo Staff di direzione
2° PROGETTO RIVOLTO AGLI OPERATORI: “CURARE CHI SI PRENDE CURA” gestito dalla Psicologa di Struttura
3° PROGETTO RIVOLTO AGLI OSPITI: “EMOZIONI IN GIOCO” gestito dal Servizio educativo