Il Centro Diurno Integrato (CDI) della Fondazione Le Rondini è un servizio semi-residenziale convenzionato con il Sistema Sanitario della Regione Lombardia, rivolto ad anziani con bisogni sociosanitari che risultano difficilmente gestibili al domicilio, ma che non sono ancora di entità tale da richiedere il ricovero definitivo in RSA.Il centro è organizzato per accogliere 20 anziani, persone di età di norma superiore ai 60 anni con compromissione dell’autosufficienza, inseriti in famiglie non in grado di assolvere in forma continuativa al carico assistenziale. Il CDI si rivolge inoltre ad anziani che vivono da soli, anche autosufficienti.
Orari Di Apertura
Il Centro Diurno Integrato è aperto dalle 8:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, ad esclusione dei giorni festivi. L’obiettivo è quello di offrire agli ospiti le prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative previste per le strutture residenziali, grazie allo staff operativo (vaccinato per la prevenzione al Covid) composto da: medici, infermieri professionali, ausiliari socio-assistenziali, educatori, psicologi e fisioterapisti. Un ulteriore fine del servizio CDI è quello di garantire alle famiglie un sostegno reale nella gestione degli anziani e fornire momenti di tutela e sollievo.
Le prestazioni fornite al CDI sono:
Servizi alla Persona
in caso d'impossibilità da parte dei familiari, trasporto dal proprio domicilio alla struttura e viceversa (servizio limitato al comune di Lumezzane)
consumo di pasti suddivisi in colazione, pranzo, merenda e cena
bagno assistito
servizio di lavanderia e guardaroba, limitato al cambio giornaliero ove necessario
servizio parrucchiera/barbiere e callista
servizio religioso
servizio animazione, educazione e socializzazione
servizio sanificazione per più volte nell’arco della giornata
Servizi sanitari e riabilitativi
valutazione clinica, funzionale e cognitiva
assistenza infermieristica con monitoraggio dei parametri biologici, somministrazione della terapia e medicazioni varie
valutazione medico - fisiatrica
trattamenti riabilitativi di recupero e/o di mantenimento dello stato funzionale
attività occupazionali e di stimolazione cognitiva volte a mantenere le capacità residue e a favorire la socializzazione
Spazi dedicati
Ampia sala da pranzo con soggiorno
Ampia zona attività occupazionali e riposo con poltrone, “alza persona” elettriche
Adiacente alla sala da pranzo sono presenti due bagni conformi alle norme per i portatori di handicap e un bagno assistito
Ampia terrazza con vista panoramica e percorso per la deambulazione invernale protetto da luminose vetrate
Armadi personali
Giornata Tipo
ore 8:00 i nostri ospiti vengono accolti nel salone polifunzionale dove viene servita la prima colazione (su richiesta) con diversi tipi di bevande calde, biscotti e fette biscottate e l’infermiere del CDI somministra la terapia e rileva i parametri vitali dei pazienti come da programma individuale (PAI)
ore 9:00 il personale ASA coadiuvato dell’educatrice o dalla psicologa si occupa le attività di animazione per i vari gruppi di ospiti nei diversi luoghi dedicati
ore 12:00 viene servito il pranzo, con un aiuto particolare agli ospiti con qualche difficoltà
ore 13:30 fino alle ore 14:30 è il momento del riposo e relax
ore 14:40 merenda e attività di animazione, bagno assistito; le attività di fisioterapia individuale o di gruppo vengono invece svolte durante la giornata