Gli operatori sono a disposizione degli Ospiti garantendo aiuto, assistenza nell’igiene personale (compreso il bagno) I servizi erogati comprendono:
– Assistenza continuativa nell'arco delle 24 ore;
– Servizi di carattere alberghiero;
– Attività di vita comunitaria: rispettose della libertà individuale, iniziative di coinvolgimento amicale e familiare (possibilità di invito a pranzo in Comunità, di feste con parenti ecc.), uscite sia di gruppo che in autonomia (uscita al mercato, al bar, alla messa, ecc.); attività di canto, stimolazione cognitiva, attività aggregativa secondo specifici programmi.
Nella preparazione dei pasti si tiene conto delle patologie, delle abitudini e dei gusti degli ospiti. Il menù presenta, sia a pranzo che a cena, una varietà di piatti con particolare attenzione alla stagionalità dei prodotti alimentari.
I pasti vengono serviti nei seguenti orari:
▪ Colazione 8.30 - 9.00
▪ Pranzo 12.00
▪ Merenda 15.30 - 16.00
▪ Cena 18.30
Per ogni ospite il servizio è garantito dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale); se necessario vengono prenotate visite periodiche con il medico di medicina generale (MMG), prenotati gli esami diagnostici, rivisti dal MMG, acquistati i farmaci prescritti, con il solo rimborso dell'eventuale costo del farmaco e ticket. Gli ospiti devono essere in grado di assumere autonomamente le proprie eventuali terapie prescritte e periodicamente aggiornate dal MMG; gli operatori della C.R.A. possono ricordare gli orari d’assunzione e verificare le capacità d’assunzione segnalando tempestivamente al MMG ed ai famigliari eventuali criticità. Per ogni ospite viene conservata la documentazione sanitaria e viene registrata tutta l’attività di controllo necessaria e programmata; con il medico curante vengono individuati i problemi e gli obiettivi assistenziali di ogni ospite. Nel caso di emergenze, il personale della struttura provvederà a chiamare il 112. I parenti sono tenuti ad accompagnare l’ospite alle visite specialistiche; la C.R.A. attraverso la disponibilità dei volontari, provvede a garantire il servizio di trasporto con il proprio mezzo fatto salvo che le condizioni cliniche dell’ospite richiedano l’intervento dell’autolettiga, nel qual caso il costo del trasporto sarà a carico dell’ospite.
La struttura è in grado di offrire un servizio di marcatura dell’abbigliamento, lavanderia e stireria per garantire le esigenze della persona accolta. Tale servizio è compreso nella retta per gli ospiti residenti.
Nella stanza ogni ospite può portare piccoli oggetti e/o arredi (quadri, fotografie, mobiletti... compatibilmente con gli spazi a disposizione) personalizzando l'ambiente con i propri ricordi. La casa è aperta dalle ore 9:00 alle ore 20:00 ed è molto gradita la visita di parenti e amici.
L’assistenza religiosa di culto cattolico è assicurata dal Sacerdote che si rende disponibile alle richieste di aiuto spirituale e religioso, al colloquio all’ascolto, alla somministrazione dei sacramenti, alla celebrazione della Messa negli orari stabiliti.
La presenza del Sacerdote, al di fuori delle normali visite periodiche, può essere richiesta attraverso il personale presente nei reparti.
Agli ospiti che professano altre religioni viene garantita la libertà di professare la propria religione. Il conforto religioso per la persona credente, qualsiasi sia il credo religioso professato, rappresenta, soprattutto nei momenti di maggiore sofferenza, elemento di grande sollievo.
La Fondazione ha ritenuto opportuno la riattivazione delle celebrazioni esclusivamente per gli ospiti della struttura definendo un’apposita istruzione operativa recependo le indicazioni della CEI, facendo rispettare il distanziamento e l’utilizzo della mascherina.
Invecchiare bene dipende da chi ti sta accanto: 30 anni di servizio dedicati alla CURA degli anziani. GRAZIE PER LA FIDUCIA!