RSA

Residenza Sanitaria Assistenziale​

In un contesto domestico la Residenza Sanitaria Assistenziale trova il suo più elevato valore di CURA ponendo l’Ospite come persona al centro dell’azione dell’equipe multiprofessionale. È un servizio comunitario residenziale previsto dalla normativa nazionale e regionale per accogliere anziani non più in grado, per le precarie condizioni psico-fisiche e sociali, di continuare a vivere al proprio domicilio. La RSA accoglie uomini e donne non autosufficienti totali, dando la precedenza ai cittadini residenti nel Comune di Lumezzane. La RSA è autorizzata per 125 posti letto dei quali:
  • 120 posti letto accreditati di cui:
    • 85 contrattualizzati
    • 20 per il Nucleo Alzheimer
  • 5 posti autorizzati.
La RSA rispetta tutti gli standard: strutturali, gestionali e di appropriatezza stabiliti dalla Regione Lombardia per l’autorizzazione al funzionamento e all’accreditamento. Si dispiega su cinque piani ed è dotata di ampi spazi a disposizione degli ospiti. È suddivisa in 6 reparti uno dei quali è dedicato al Nucleo Alzheimer. Ogni nucleo è organizzato in modo autonomo. Le attività quotidiane si articolano nell’arco delle 24 ore e per tutti i giorni dell’anno, secondo un preciso piano di lavoro pensato al fine di garantire agli ospiti una buona qualità di vita. I Nuclei abitativi condividono l’utilizzo di alcuni spazi collettivi della Residenza:
  • la cappella e la chiesa;
  • la palestra di fisioterapia al secondo piano;
  • sale polivalenti per attività di animazione/socializzazione;
  • spazio Bar;
  • terrazza adiacente al Bar;
  • sale da pranzo;
  • aree verdi esterne destinata a giardino.

I NOSTRI SERVIZI

Servizi Sanitari e riabilitativi

Il personale medico ed infermieristico, dal momento dell’inserimento dell’ospite in R.S.A. è immediatamente coinvolto nel prestare le cure primarie. Compatibilmente con le capacità residue dell’ospite i medici con l’equipe multiprofessionale coinvolgono l’ospite in una valutazione multidimensionale (clinico-funzionale) e, insieme al team di lavoro, redigono il Progetto Individuale (P.I.) e un Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.). Questi incontri sono centrali sulla progettazione di cura, in linea con le indicazioni stabilite dalle norme regionali. In sede di progettazione P.A.I. è previsto anche il coinvolgimento dei famigliari.

Presso La Fondazione Le Rondini si alternano tre medici per buona parte delle ore della giornata, garantendo così una presenza costante diurna e un servizio di pronta reperibilità nelle fasce orarie in cui il medico non è presente in struttura, ossia durante le notti, il sabato, la domenica ed i giorni festivi.

Le visite specialistiche, gli esami diagnostici, le analisi cliniche, prescritti dal medico in R.S.A., sono effettuate presso ambulatori convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. La Fondazione ha stipulato un contratto con il servizio di tele assistenza cardiologica per la lettura e valutazione immediata degli elettrocardiogrammi da parte di un medico specialista ed in convenzione con ASST Spedali Civili di Brescia, inoltre garantisce la presenza, per alcune ore al mese di un medico cardiologo.

I trattamenti riabilitativi e di riattivazione individuali e di gruppo sono garantiti dal servizio di fisioterapia. Il servizio per la valutazione dei bisogni dell'Ospite e delle terapie da effettuare si avvale della consulenza del Responsabile Sanitario, dei medici di struttura e di un Fisiatra, in collaborazione con l'Istituto Clinico Maugeri.

Per le particolari problematiche del piede, al bisogno, e su indicazione del Responsabile Sanitario, viene contattato un Podologo.

Servizio Clinico, Servizio Infermieristico e Servizio Assistenziale

All’interno della R.S.A viene garantita la presenza di infermieri  H 24. Nella struttura viene assicurata a tutti gli ospiti (in rapporto alla loro situazione di autonomia) la supervisione, l’aiuto o l’intervento sostitutivo nelle attività di base della vita quotidiana, ad esempio: lavarsi, vestirsi, utilizzare i servizi igienici, provvedere alle funzioni fisiologiche, mangiare, muoversi nell’ambiente.

Il diritto all’igiene in tutti i luoghi ad uso diretto ed indiretto degli ospiti/utenti e dei loro familiari viene tutelato e salvaguardato mediante personale ed attrezzature della Fondazione ed in collaborazione con una Cooperativa di pulizie al fine di svincolare il personale socio assistenziale da tale compito.

Servizio Educativo e di socializzazione

Le Educatrici e le Psicologhe organizzano a favore degli Ospiti numerose attività.

Le diverse attività hanno la funzione di rallentare il decadimento fisico e cognitivo, di recuperare condizioni di autonomia funzionale, stimolare l'autostima e di migliorare o mantenere la qualità di vita degli Ospiti. 

Servizio Ristorazione

Il Servizio di ristorazione è garantito dalla Residenza Le Rondini con personale proprio che opera nei locali cucina situati al primo piano. Il Servizio offre prima colazione, pranzo, merenda e cena. I cibi sono preparati quotidianamente. Appositi carrelli termici permettono di garantire la temperatura costante degli alimenti fino alla consegna nei nuclei. 

Le diete per patologie particolari sono improntate ad una “visione geriatrica” che comunque privilegia la qualità della vita e le abitudini personali. Tutta la catena di preparazione-distribuzione degli alimenti è garantita dalle Norme sull’igiene alimentare (HACCP).

Lavanderia e Guardaroba

La struttura gestisce direttamente il servizio di lavanderia e guardaroba, i locali dedicati trovano spazio al piano terra della Fondazione. Il servizio è in grado di offrire: marcatura dell'abbigliamento, stiratura e rammendo, garantendo puntualità e precisione nella consegna bisettimanale dell'abbigliamento agli ospiti. Tale servizio è compreso nella retta per gli ospiti residenti.

Servizio di barbiere, parrucchiere, callista e podologo

A tutti gli ospiti è garantito il Servizio di Parrucchiera, barbiere e callista che sono compresi nella retta. Il Referente di nucleo raccoglie le richieste e le trasferisce al Servizio Educativo professionale che organizza gli appuntamenti.

La gestione della corrispondenza

Gli ospiti possono ricevere all’indirizzo della Fondazione la loro corrispondenza; la posta in arrivo viene prontamente smistata e collocata nell’apposita cartella predisposta nell’armadio di ogni ospite. È cura del parente verificare e ritirare l’eventuale corrispondenza.

Il telefono

Gli ospiti possono ricevere ed effettuare chiamate direttamente dall’apparecchio telefonico del nucleo di appartenenza 7 giorni su 7. Le chiamate in uscita vengono inoltrate al centralino.

Durante il periodo emergenziale sono stati, inoltre, messi a disposizione telefoni e tablets per ogni nucleo al fine di garantire la comunicazione degli Ospiti con i propri cari.

La televisione ed il giornale

I soggiorni dei piani di degenza sono dotati di apparecchi televisivi a disposizione degli ospiti. È consentito, inoltre, che gli ospiti abbiano in camera una TV o una radio personale o messa a disposizione dalla Fondazione, di piccole dimensioni e possibilmente dotata di cuffie per non disturbare il vicino di camera.

Tutti i giorni gli ospiti della Fondazione possono leggere il quotidiano, se necessario, assistiti dagli educatori.

Trasporti

Per quanto riguarda le uscite degli Ospiti per gite, incontri, visite di piacere, la Fondazione Le Rondini assicura il trasporto con propri mezzi opportunamente attrezzati. Per le visite specialistiche quando il famigliare non può provvedere in autonomia, la Residenza ne assicura il trasporto. Tali servizi sono inclusi dalla retta.

Rilascio della certificazione valida ai fini fiscali

La certificazione valida ai fini fiscali viene consegnata ai famigliari in tempo utile per la compilazione del mod. 730 o del mod. Unico.

L’operatore amministrativo provvede alla stesura della dichiarazione delle spese sanitarie sostenute nel corso dell’anno precedente attenendosi alla metodologia di calcolo definita nella DGR Lombardia XI/1298 del 25/02/2019.

Nella dichiarazione viene specificata la composizione della retta giornaliera con la suddivisione della quota sanitaria e della quota alberghiera, applicabile ai giorni di permanenza dell’ospite nella struttura.

L'assistenza spirituale

Il conforto religioso per la persona credente, qualsiasi sia il credo religioso professato, rappresenta, soprattutto nei momenti di maggiore sofferenza, elemento di grande sollievo.

L’assistenza religiosa di culto cattolico è assicurata dal Sacerdote che si rende disponibile alle richieste di aiuto spirituale e religioso, al colloquio all’ascolto, alla somministrazione dei sacramenti, alla celebrazione della Messa negli orari stabiliti.

La presenza del Sacerdote, al di fuori delle normali visite periodiche, può essere richiesta attraverso il personale presente nei reparti.

Agli ospiti che professano altre religioni viene garantita la libertà di professare il proprio credo religioso.

Durante l'emergenza Covid la Fondazione ha ritenuto opportuno la riattivazione delle celebrazioni esclusivamente per gli ospiti della Struttura, definendo un’apposita Istruzione operativa, recependo le indicazioni della CEI, facendo rispettare il distanziamento e l’utilizzo della mascherina.

Altri Servizi

RSA

Residenza Sanitaria Assistenziale

CRA San Giorgio

Comunità Residenziale Anziani

Casa Santa Maria

Comunità Alloggio Sociale Anziani

C.D.I.

Centro Diurno Integrato

Fisioterapia Esterni
Pasti Esterni

In collaborazione con il comune di Lumezzane

RSA Aperta

Misura 4

Servizio SAD
In convenzione con la coop
Elefanti Volanti